Opere acquistate presso la Galleria d’Arte del Caminetto sono ora esposte:

Alla Galleria Estense di Modena

Paolo Piazza (1560 – 1620) “Sacra Famiglia e Santa Caterina d’Alessandria” olio su tela cm 113 x 87  

Al Museo di Medioevale di Bologna

Coppia di tempere di Palagio Palagi (Bologna 1775 – Torino 1860) “Napoleone annette il Piemonte alla Francia” ,mm 242 x 330 “Costituzione del Regno Italico” ,mm 242 x 335  

Alla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna:

Alessandro Cervellati (1892 – 1974) 15 fogli databili tra la metà degli anni ’30 e ’70 Felice Giani (San Sebastiano Curone, Alessandria 1758 – Roma 1823) “Madonna con il bambino” da Annibale Carracci olio su carta applicata su tela cm 38,8 x 30 Roberto Franzoni (1882 – 1960) Disegni preparatori per le decorazioni di Palazzo Saraceni Tempere di Aroldo Bonzagni (1887 – 1918) “Datemi il voto” cm 50 x 40,5 “Voglio il voto” cm 50 x 39 “Elezioni generali” cm 51 x 40 “Edo ora se volete divertirvi” cm 49 x 41,5 “Dopo l’Entente l’Alleanza” cm 70 x 90 “Sua maestà il re di passaggio si sofferma lungamente davanti ad ogni opera” cm 78 x 80,5 Pietro Pietra (Bologna 1885 – 1956) “Vecchia Bologna, Chiesa di Santo Stefano” penna acquerellata, cm350 x 250 Marcantonio Franceschini (Bologna 1648 – 1729) “Morte di san Francesco Saverio” olio su tela cm 56,5 x 44,8 Giuseppe Varotti (Bologna 1715 – 1780) “Adorazione dei pastori” , “Adorazione dei Magi”, “Presentazione al tempio”, “Fuga in Egitto” olio su tela cm 32,5 x 42 cad. Clarice Vasini (Bologna 1732 – 1823) “Madonna addolorata” terracotta dipinta, h cm 117 , firmata e datata 1765 Ubaldo Gandolfi (San Matteo della Decima 1728 – Ravenna 1781) “San Francesco di Paola al quale appare l’Arcangelo Michele” modelletto per la pala d’altare nella Pinacoteca Nazionale di Bologna” olio su tela, cm 60,8 x 44,2 Giuseppe Marchesi detto il Sansone (Bologna 1699 – 1771) “L’Immacolata Concezione con Sant’Agostino” olio su tela cm 177 x 126 Luciano Minguzzi (Bologna 1911 – Milano 2004) Dalla V Porta del Duomo di Milano “Gian Galeazzo Visconti a cavallo” (1965) legno cm 80 x 55 x 21 firmata alla base “Frate a cavallo” (1965) legno cm 80 x 55 x 21 firmata alla base  

Al Museo Nazionale dell’età neoclassica, Palazzo Milzetti di Faenza

Giovanni Putti (Bologna 1771 – 1827) “Due figure femminili inginocchiate ” dette “Piagnoni o Piangoloni” (ante 1809) terracotta cm 25,5 c 11,5 x 25 firmate alla base