
La Galleria d’Arte del Caminetto il 9 Novembre alle ore 17.30 inaugurerà nella sede ubicata in Galleria Falcone e Borsellino 4/D una mostra dedicata alla “ Natività nell’Arte ”.
Saranno esposti dipinti, disegni, sculture e maioliche dal XV al XX sec.
GALLERIA D’ARTE DEL CAMINETTO – Galleria Falcone e Borsellino 4D (Bologna)
Tel. 051-23.52.92
Durata Mostra:
9 Novembre – 7 Gennaio
Orari: feriali 10,00 – 13,00
15,30 – 20,00
festivi 16,00 – 20,00
In occasione del Natale la galleria presta i propri spazi per un’esposizione dedicata alla “Natività” in tutte le sue forme: dipinti, disegni, sculture e maioliche dal XV al XX sec. Si potrà ammirare un importante dipinto “Madonna con il Bambino” di Antonio Rimpatta, attivo a Bologna nei primi decenni del XVI pubblicato da Federico Zeri il quale nella tavola legge “le stratificazioni del viaggio da Bologna a Napoli, durante il quale Rimpatta ebbe modo di conoscere l’Umbria di Pinturicchio, ripensata nei decori del fondo e del manto della Vergine, la Roma di Antoniazzo Romano, nella soluzione arcaizzante del fondo oro”. Un meraviglioso stucco policromo, di derivazione emiliana, rappresentante la “Madonna della Pace” databile nel primo quarto del XVI secolo con cornice nel modellato. Due opere di Jacques Stella, pittore nato a Lione nel 1596 e deceduto a Parigi nel 1657 allievo del padre Francois, questo artista si trasferì a Firenze nel 1619 dove fu attivo per Cosimo II De’Medici e, in seguito a Roma.
Come da tradizione la galleria esporrà anche sculture: un “San Giuseppe con il Gesù Bambino” di Giuseppe Maria Mazza, opera che ha partecipato a importanti mostre pubbliche, un bellissimo ed inedito altorilievo in terracotta raffigurante la “Sacra Famiglia” di ambito emiliano databile nei primi decenni del XVIII secolo. Svariati saranno i disegni di autori pregevoli come Matteo Rosselli (Firenze 1578 -1650), Antonio Cavallucci (Sermoneta 1752 – Roma 1795), Filippo Pedrini (Bologna 1763 – 1856) e molti altri. In esposizione anche due piccole interessanti tele di Alessandro Guardassoni (Bologna 1818 – 1888) autore al quale la galleria ha dedicato un’importante mostra nel 1997.
Queste saranno soltanto alcune delle opere che si potranno ammirare dal 9 novembre al 7 gennaio 2020 durante la manifestazione.