Collaborazioni ad eventi culturali: prestiti di opere

Domenico Maria Canuti (Bologna 1626 – 1684)
Titolo: “Sibilla” (1680) olio su tela, cm 122 x 104
Mostra: “Il gusto bolognese”, Barockmalerei aus der Emilia-Romagna. Darmstadt 1994

Marcantonio Franceschini (Bologna 1648 – 1729 )
Titolo: “Maddalena con un angelo che le porge una corona di fiori” (1710) olio su tela, cm 120 x 97
Mostra: “Marcantonio Franceschini: l’Accademia e la sua città”, Bologna 2014

Giuseppe Bazzani (Mantova 1690 – 1769)
Titolo: “Pietà” (1740) olio su tela cm 95 x 145
Mostra: “I Tesori Nascosti”, Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta Napoli 2016

Donato Creti (Cremona 1671 – Bologna 1749)
Titolo: “Madonna col Bambino e San Giuseppe in gloria con San Filippo Neri, San Domenico, Sant’Antonio da Padova, San Carlo Borromeo e Angeli” (1710) olio su tela cm 76,5 x 62,7
Mostra: “Felsina Antiquaria: dipinti, disegni e sculture a Bologna”, Museo della Vita Bologna 2016

Ercole Lelli (Bologna 1702 – 1766)
Titolo: “Sant’Onofrio” terracotta cm h 43
Mostra: “Felsina Antiquaria: dipinti, disegni e sculture a Bologna”, Museo della Vita Bologna 2016

Giuseppe Maria Mazza (Bologna 1653 – 1741)
Titolo: “San Giuseppe col Bambino” terracotta cm h 42
Mostra: “Cesare Tiazzi e la scultura in terracotta tra Cento e Bologna nel XVIII secolo”, Pinacoteca Civica di Cento 2011

Giovanni Battista Corazza (attivo a Bologna tra il 1787 – 1807)
Titolo: “San Francesco in preghiera”(1787) terracotta cm h 50
Mostra: “Cesare Tiazzi e la scultura in terracotta tra Cento e Bologna nel XVIII secolo”, Pinacoteca civica di Cento 2011

Cleto Tomba (Castel San Pietro 1898 – Bologna 1987)
Titolo: “Giorgio Morandi” terracotta policroma cm h 21,7
Mostra: “Sculture da ridere, da Adriano Cencioni a Quinto Ghermandi”, Montevarchi (Ar) Bologna Casa Saraceni, 2013

Francesco Vinea (Forlì 1845 – Firenze 1902)
Titolo: “Scena galante”(1884) olio su tavola, cm 11,7 x 19
Mostra:“Modernità del disegno tra Romagna e Toscana 1880 – 1914” Castrocaro Terme 2015

Luigi Bertelli (San Lazzaro di Savena 1833 – Bologna 1816)
Titolo: “Il guado”(1850-1860) penna, mm 255 x 132
Titolo: “Lago”(1885-1890) olio su ceramica, diametro cm 37
Mostra: “Mostra antologica di Luigi Bertelli” Palazzo d’Accursio, Bologna 2011

Luigi Serra (Bologna 1846 – 1888)
Titolo: “Autoritratto con pipa e berretto”(1873 – 1875) olio su cartone, cm 35 x 26
Mostra: “Angelo Venturoli, tra l’opera, il collegio e la sua eredità” Crespellano e Bologna 2012

Roberto Franzoni (Bologna 1882 – 1960)
Titolo: “Ritratto di ragazza”, olio su tela riportato su cartone cm 33 x 22
Titolo: “Ragazza col concio” acquarello su carta, mm 212 x 158
Mostra: “Angelo Venturoli, tra l’opera, il collegio e la sua eredità” Crespellano e Bologna 2012

Luciano Minguzzi (Bologna 1911 – Milano 2004)
Titolo: “Gallo” bronzo, cm 23 x 12 x 25
Titolo: “San Carlo distribuisce la comunione agli appestati” bronzo, cm 69 x 39 x 25
Titolo: “Cardinale inginocchiato” legno, cm 50 x 70 x 22
Titolo: “Gian Galeazzo Visconti a cavallo” legno, cm 80 x 55 x 21
Titolo: “Frate a cavallo” legno, cm 80 x 55 x 21
Titolo: “Formella per la V Porta del Duomo di Milano” bronzo, cm 19 x 33
Mostra: “Minguzzi, sculture e disegni” Rocca di Cento 2017

Giovanni Corazza (attivo a Bologna tra il 1787 – 1807)
Titolo: “San Francesco orante inginocchiato” terracotta h cm 41
Titolo: “Madonna Immacolata” terracotta h cm 50
Mostra:Giovanni Corazza “Uno scultore bolognese in provincia tra sette e ottocento”, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola